Nelle tecniche di Fecondazione assistita (ICSI – FIVET) l ‘embriotransfer o trasferimento degli embrioni è una fase delicata e importante che determina il risultato finale e quindi la positività del test di gravidanza (beta HCG).
FALLIMENTO TRASFERIMENTO EMBRIONE - TRANSFER FALLITO.... Perché il trasferimento dell’embrione fallisce?
Le cause del fallimento dell’embriotransfer possono dipendere dalla qualità della blastocisti e dall’ endometrio intrauterino.
La qualità della blastocisti dipende dalla qualità degli spermatozoi maschili ma soprattutto dagli ovociti femminili. L’unico esame in grado di indagare sulla qualità della blastocisti è la diagnosi preimpianto cioè un esame genetico sulla blastocisti in grado di evidenziare le blastocisti con alterazione genetica e quindi non in grado di dare una gravidanza . Le valutazioni morfologiche esterne delle blastocisti forniscono delle classificazioni di qualità ma non rappresentano una certezza diagnostica. Esistono diversi fattori in grado di ridurre la qualità di un’ovocita femminile. L’età della donna è uno di questi. All’aumentare dell’età della donna si riduce la qualità ovarica e ovocitaria. Altri fattori sono rappresentati da patologie come l’endometriosi, la policistosi ovarica (PCOS), il diabete, la menopausa precoce, lo stile di vita, le esposizioni ad inquinanti ambientali, l’alimentazione errata.
L’endometrio uterino influisce notevolmente sull’attecchimento della blastocisti in quanto rappresenta il tessuto che incontra la blastocisti al momento del transfer. Viene preparato attraverso farmaci (estrogeni) fino ad arrivare a misure ecografiche di almeno 7 mm di spessore. Si assiste spesso a pazienti che non rispondono bene a terapia con estrogeni e non raggiungono un adeguato spessore endometriale (endometrio sottile o refrattario). Inoltre la presenza di endometrite (infiammazione dell’endometrio) o disbiosi (alterazione del microbiota endometriale a discapito dei lattobacilli) è spesso causa di fallimenti dei transfer embrionari.
FALLIMENTO TRASFERIMENTO EMBRIONE - TRANSFER FALLITO...Come migliorare il trasferimento embrionario, Cosa fare?
I trasferimenti di blastocisti scongelate hanno un tasso di gravidanza maggiore rispetto alle blastocisti inserite a fresco in utero nel ciclo di stimolazione ormonale con pick-up ovocita rio e tecnica di fecondazione. La diagnosi preimpianto nelle donne con ripetuti fallimenti di embriotransfer , in quelle con rischio genetico di malattie cromosomiche e nelle donne in età avanzata resta l’unico modo per accertare la qualità delle blastocisti.
Nei fallimenti ripetuti di embriotransfer è necessario indagare sulle caratteristiche dell’endometrio attraverso una biopsia endometriale per la ricerca del microbiota endometriale ed endometrite. Numerosi studi hanno dimostrato come il sistema del microbiota endometriale sia fondamentale nel tasso di attecchimento embrionario, un sistema microbiota endometriale povero di lattobacilli risulta poco adatto allattecchimento embrionario ed è la base per un quadro di infiammazione locale o endometrite . Andrebbe indagata inoltre la corretta finestra di impianto embrionario tramite il test genetico ERA insieme agli altri test genetici (Emma e Alice test) che sono in grado di fornire le informazioni necessarie a programmare un transfer nel periodo piu’ indicato. Disponiamo attualmente anche dell’ Infusione di Plasma ricco di Piastrine (PRP), tecnica in grado di aumentare lo spessore dell’endometrio e la ricettività dello stesso , indolore, rapida, senza effetti collaterali e a basso costo. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato il potere delle piastrine a livello endometriale, in grado di essere un forte antinfiammatorio naturale, uno stimolatore della crescita endometriale e di aumento della vascolarizzazione locale grazie alla liberazione di fattori di crescita specifici.
Dr. Massimiliano Giardina
Se desideri contattare il dr Giardina Massimiliano clicca qui per una consulenza o un 'appuntamento
Fonti bibliografiche :
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38841044/